Università di Bologna - Dipartimento SITLeC

Convegno - Lessicografia bilingue e Traduzione: metodi, strumenti e approcci attuali  
 
La mia e-mail Rubrica Motore di ricerca Ateneo SITLeC CLIRO  
 
 
Home
Convegno
Programma
Informazioni generali
 
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno
- Manifesto del convegno



 

Massimo STURIALE
Università degli Studi di Catania

Enchained syllables: i dizionari di pronuncia nell'Inghilterra del XVIII secolo. Standard Ideology e prescrittivismo.

Nel 1755, Samuel Johnson, nella prefazione al suo dizionario, affermava che legare le sillabe e domare il vento erano parimenti tentativi vani e dettati dall’orgoglio (“sounds are too volatile and subtile for legal restraints, to enchain syllables and to lash the wind, are equally the undertakings of pride, unwilling to measure its desires by its strength”). Il titolo del mio contributo scaturisce dalle parole di Johnson con l’intento, comunque, di confutare la sua tesi. Infatti, in meno di cinquant’anni suoi contemporanei come Thomas Sheridan (1780) e John Walker (1791), solo per citare i più famosi, riuscirono a codificare una pronuncia considerata “proper” e “correct”, destinata a tracciare le basi della Received Pronunciation di Daniel Jones degli inizi del Novecento.

Partendo dagli studi recenti nell’ambito della linguistica inglese sull’importanza del diciottesimo secolo sia per l’affermazione e il riconoscimento di uno standard scritto sia per la nascita del concetto di “standard spoken English”, ci si propone di analizzare il ruolo svolto dai singoli ortoepisti che, con i loro dizionari, intrapresero una strada considerata difficile e vana da Johnson, ossia la codificazione di uno standard di pronuncia (cfr. Beal 2004, Cowie 2009, Görlach 2001, Mugglestone 20032). Inoltre, attraverso l’esame del materiale prefatorio che accompagnava i dizionari di pronuncia, si tenterà di dimostrare come gli ortoepisti abbiano contribuito al consolidamento dell’ideologia alla base della standardizzazione della lingua e abbiano introdotto l’uso di termini tipici del prescrittivismo linguistico del tempo creando così un “discourse community” (Watts 1999).

Bibliografia

  • Beal, Joan C., 2004, English in Modern Times, London, Arnold.
  • Cowie, A. P. (ed.), 2009, The Oxford History of English Lexicography, 2 Voll., Oxford, Oxford University Press.
  • Görlach, Manfred, 2001, Eighteenth-Century English, Heidelberg, Universitätsverlag C. Winter.
  • Mugglestone, Lynda C. 20032, Talking Proper. The Rise of Accent as Social Symbol, Oxford, Oxford University Press.
  • Sheridan, Thomas, 1780, A General Dictionary of the English Language, Selected and edited by R. C. Alston Linguistics 1500-1800 No. 50. Menston: The Scolar Press, 1967.
  • Walker, John, 1791, A Critical Pronouncing Dictionary, Selected and edited by R. C. Alston, English Linguistics 1500-1800 No. 117. Menston: The Scolar Press, 1968.
  • Watts, Richard J. 1999, “The Social Construction of Standard English: Grammar Writers as a ‘Discourse Community’”, in Tony Bex / Richard J. Watts, Standard English. The Widening Debate, London / New York: Routledge, pp. 40-68.
 
 © Copyright 2009-2010 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna