Università di Bologna - Dipartimento SITLeC

Convegno - Lessicografia bilingue e Traduzione: metodi, strumenti e approcci attuali  
 
La mia e-mail Rubrica Motore di ricerca Ateneo SITLeC CLIRO  
 
 
Home
Convegno
Programma
Informazioni generali
 
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno
- Manifesto del convegno



 

Claudia ZAVAGLIA - Vivian ORSI
Universidade Estadual Paulista Júlio de Mesquita Filho

Dizionario del linguaggio proibito: ideologia e pregiudizi

La lingua in uso in una società è prodotto di una cultura e riflette l’ideologia di un popolo. In questo modo, le unità lessicali, tramite i significati attribuiti da un gruppo sociale, determinano una visione specifica dell’universo e un suo sistema di valori. Basandoci su questa riflessione, il nostro lavoro centra la sua attenzione su un tipo lessicale specifico: le unità lessicali che nominano gli organi che si riferiscono alle zone erogene, in lingua italiana e in lingua portoghese, varietà brasiliana, partendo dall’analisi di un corpus. Intendiamo dimostrare che, per la denominazione degli organi sessuali del corpo umano si usa evitare la terminologia anatomica ufficiale – adoperata in contesti di grande formalità – e adottare altre unità in situazioni confidenziali che possano nominare le parti del corpo con connotazione sessuale. Molte delle lessie prese in considerazione non sono ammesse in tutti i contesti; da altra parte, però, tra persone intime se ne trova un impiego più intenso e pieno di familiarità. Per questa ragione, si usano diversi sinonimi che servono a soavizzare una singola unità lessicale, tentando di nascondere i pregiudizi sociali storicamente costruiti. Iniziamo la nostra ricerca esaminando i riferiti item lessicali sotto la luce della lessicografia bilingue e la teoria della metafora concettuale – visto che molti di loro hanno base metaforica e, nella maggior parte delle volte, eufemistica. Il prodotto della nostra ricerca è l’abbozzo di un dizionario onomasiologico speciale bilingue, comprendente il tipo lessicale studiato. Presentiamo l’inserzione, dentro le voci, dei semi presenti nelle principali metafore relative ai suddetti organi. L’aggiunta dei semi dimostra essere un’innovazione tra le ricerche su questo argomento erotico-osceno, quasi inesplorato dai linguisti. Desideriamo che questo nostro dizionario e le nostre riflessioni si adeguino all’interesse della società e dell’accademia, poiché lo scopo della lessicografia bilingue è quello di cercare dei rapporti tra le unità lessicali, provando a riempire le lacune esistenti a causa delle barriere linguistiche e ideologiche. Intendiamo anche di poter collaborare per smitizzare alcuni pregiudizi riferentesi al lessico erotico-osceno, al suo uso e alla sua creazione, e stimolare delle riflessioni sulle metafore e sugli eufemismi, il cui esame ci permette di confermare la ricchezza linguistica di una lingua, dimostrando quale sia la sua ideologia riguardo il “linguaggio proibito”, notevolmente adoperato, però, allo stesso tempo, molto screditato.

 
 © Copyright 2009-2010 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna