Università di Bologna - Dipartimento SITLeC

Convegno - Lessicografia bilingue e Traduzione: metodi, strumenti e approcci attuali  
 
La mia e-mail Rubrica Motore di ricerca Ateneo SITLeC CLIRO  
 
 
Home
Convegno
Programma
Informazioni generali
 
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno
- Manifesto del convegno



 

Monica LUPETTI
Università di Pisa

Il dizionario come opera “totale”: lingua, cultura e ideologia nel Dizionario italiano, e portoghese di Joaquim José da Costa e Sá (1773-1774)

Quello di Joaquim José da Costa e Sá è un caso emblematico nella lessicografia lusitana bilingue. Identità pedagogica di spicco nell’ambiente culturale dell’epoca, a Costa e Sá dobbiamo la redazione non solo del Dizionario italiano, e portoghese (1773-74), ma anche quella di un Diccionario portuguez-francez-e-latino (1789). Vi è, inoltre, traccia riscontrata in forma manoscritta della volontà dell’autore di redigere un dizionario che comparasse il portoghese con l’inglese. L’“ispirazione” al Dizionario Imperiale di Veneroni è patente. La labor lessicografica di Costa e Sá è dunque testimonianza della necessità che, in pieno Settecento, il Portogallo avvertì di confrontarsi con il resto dell’Europa, archiviando definitivamente l’esperienza ultramarina (che pure aveva dato i suoi frutti in materia lessicografica), e cercando di cancellare, almeno per un periodo limitato, lo “spettro” linguistico castigliano. Attraverso un’attenta riflessione sulle peculiarità lessicali e paratestuali del Dizionario Italiano, e portoghese si cercherà di tracciare quelli che furono i rapporti tra quest’opera e il governo portoghese dell’epoca, e quale la sua adesione ai canoni pombalini della riformulazione dell’insegnamento. Verrà, infine, delineato, per mezzo dell’analisi del corpus costituito – che non si limita a raccogliere le occorrenze italiane e a darne il corrispondente lusitano, ma presenta una cospicua fraseologia, talvolta di natura paremiologica – il ruolo svolto dal Dizionario nello sviluppo delle ancora non sufficientemente esplorate relazioni politico-culturali tra Italia e Portogallo e, dunque, valutata la portata del suo contribuito all’esportazione dell’immagine politica portoghese.

 
 © Copyright 2009-2010 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna